Rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 4 anni.
“La scuola, avamposto di benessere individuale e sociale della comunità”
Progetto sportivo che prevede la realizzazione di centri di aggregazione sportiva, socio-culturale e aiuto compiti
Organizzato in collaborazione con i seguenti Istituti Comprensivi della Provincia di Rimini:
- l’IC Cattolica
- IC Miramare Rimini
- IC Centro Storico Rimini
- IC dante Alighieri Rimini
- IC XX settembre Rimini
Rivolto a tutti i ragazzi della scuola con l’obiettivo di coinvolgere i numerosi studenti della scuole secondaria di primo grado che durante il pomeriggio rimangono a casa da soli e non svolgono attività sportive classiche: per difficoltà economiche, motorie,cognitive e relazionali, per chi abbandona precocemente lo sport e per tutti coloro che hanno voglia di vivere lo sport per gioia e non solo per il risultato e la vittoria; Saranno organizzati giochi sportivi divertenti e poco praticati: Rugby, Frisbee Ultimate, Capoeira, Dodgeball, Tchoukball, Tennis Tavolo… e sport paralimpici (Sitting Volley, Tiro con l’arco, Orienteering…)
Oltre all’attività sportiva, proposta trainante del centro di aggregazione, saranno organizzati laboratori di aiuto compiti, prevenzione primaria e dopo l’attività sportiva tutti insieme facciamo i compiti seguiti da un gruppo di volontari insegnanti, adulti e giovani studenti.
Orario: dalle ore 14,00 alle ore 17,00 circa
- 14,00-15,30 attività sportiva
- 15,30 – 17,00 aiuto compiti
Giorni e luoghi
Martedì e Mercoledì : IC Cattolica
Giovedì: IC Panzini, IC Miramare, IC Dante Alighieri
Venerdì: IC XX Settembre
c/0 palestra e aule scolastiche
Sono previsti anche in data da definire laboratori di prevenzione primaria
Inoltre, in collaborazione con le PGS Rimini, a partire dal mese di aprile, saranno organizzati dei tornei tra le scuole e alla fine del mese di maggio una festa sportiva che coinvolgerà tutte le famiglie.
OBIETTIVI
Un profondo desiderio di promuovere, utilizzando lo sport come attività trainante, integrata da altri laboratori, una “scuola felice”: avamposto territoriale per la realizzazione di una comunità che, partendo dai nostri “figli”, quelli delle nostre famiglie e della nostra società, si propone di diventare inclusiva, coesa e solidale.
In modo particolare, le azioni di questo progetto sono volte a rispondere ai numerosi bisogni della comunità scolastica e territoriale: richiesta spazi sportivi educativi, contrasto fenomeni del conflitto tra pari e nei gruppi, di bullismo/cyberbullismo, di prevaricazione, ricerca di “belle e coinvolgenti” attività nel tempo libero, prevenzione primaria e benessere psicofisico, aiuto pomeridiano nei compiti scolastici, inclusione di tutti gli alunni, specialmente quelli che vivono in condizioni di fragilità e vulnerabilità personale (extracomunitari, disabili, DSA, BES, problemi economici….) affinché possano essere sostenuti nello sviluppo e nella crescita umana e sociale
Il progetto “HAPPY SCHOOL” si propone di coinvolgere tutte le componenti della comunità scolastica e territoriale: alunni, genitori, nonni, insegnanti e famiglie, operatori scolastici e famiglie ecc… (N.B. costituisce almeno il 70% degli abitanti di un territorio:): Insieme per un’entusiasmante cammino alla scoperta di una “scuola felice”: una scuola che crea ponti e non barriere, una scuola che aiuta a scoprire e vivere le potenzialità e i limiti di ciascuno, una scuola che insegna a mettersi al servizio della comunità, una scuola che propone una nuova formula matematica per il futuro sereno e bello delle giovani generazioni:
non più 1+1+1+1+1+…….= un totale di tanti uno nel territorio
ma 1x1x1x1x1x…..= tanti 1 per una sola comunità
PARTNER
Il progetto prevede la collaborazione di numerosi partner e una grande rete di volontari:
Associazioni sportive: Rimini Rugby, LSDF (libera società del Frisbee) Rimini, RiminiUP
Enti Pubblici: UNIBO (Università di Bologna-Dipartimento QDV-Scienze motorie), Liceo Scientifico e sportivo Serpieri Rimini, Liceo Psicopedagogico Mamiani
ENTI Privati: UNIRimini (società consortile per l’Università)
ENTI SPORTIVI: PGS Rimini (Polisportive Giovanili Salesiane), CIP Emilia Romagna (Comitato Italiano Paralimpico), CONI Rimini
Associazioni Culturali: Educaction Rimini
Cooperative Sociali: Fratelli e Possibile Rimini
ONLUS: LILT Rimini (Lega Italiana Lotta Tumori)
Il progetto è finanziato dall’associazione Sportinmente con il cofinanziamento della Regione Emilia Romagna (Tramite Bando Regionale sullo Sport) e dai Piani di Zona Rimini Nord (Tramite bando)
L’associazione Sportinmente asd propone a tutti di poter collaborare nella ricerca fondi con la scuola tramite: partecipazione a bandi pubblici, creazione di campagne fundraising, destinazione del 5×1000 all’associazione, ecc.
Se sei interessato al progetto completo clicca qui
Info
Ruggiero: 3486423573
Stefano: 3398558053